Rimandando ad una serie di post che pubblicheremo nei prossimi giorni gli approfondimenti su ciascuno degli 11 articoli in cui è suddiviso il Testo unificato delle modifiche al Codice della strada, ecco un elenco delle principali novità contenute nel documento in questi giorni all’esame dei gruppi parlamentari:
- Stretta all’uso di cellulare e smartphone alla guida
- Aumento delle sanzioni per la sosta negli spazi riservati ai disabili
- Via libera ai 125 su autostrade e tangenziali
- Abolito l’obbligo di uso diurno delle luci di posizione e degli anabbaglianti.
- Capitolo “biciclette”
- Introduzione dei parcheggi ‘rosa’
- Possibilità di trasportare un accompagnatore sulle ambulanze
- Parcheggi gratis per le vetture dei disabili
- Nella segnaletica stradale arrivano i messaggi sociali e di sensibilizzazione.
- Nuove norme per dimostrare l’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope
- Obbligo per gli enti locali di comunicare la destinazione dei proventi delle multe
- Validità del foglio rosa estesa da 6 a 12 mesi
- Modifica alla normativa relativa le sanzioni amministrative per i veicoli immatricolati all’estero
- Il giallo al semaforo durerà almeno 5 secondi
- Anche ciclomotori e macchine agricole diventano veicoli d’epoca
- Modifica dei requisiti per la guida dei veicoli e la conduzione di animali
- Per i veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di merci si introducono sistemi per la guida assistita.
- I veicoli della Croce rossa, della protezione civile e quelli delle associazioni di volontariato a carattere nazionale non pagheranno più i pedaggi autostradali
- Stretta sulla circolazione di veicoli eccezionali
- Non verranno più comunicate le variazioni di punti sulla patente
- Modifica degli obblighi del proprietario in caso di mancata identificazione del conducente responsabile di una violazione
- Casi in cui non è necessaria la contestazione immediata delle violazioni al codice della strada
Commenti recenti